• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

padèlla

Vocabolario on line
  • Condividi

padella


padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una p. di ferro, di rame, di acciaio inossidabile, di acciaio smaltato; friggere, cuocere, fare (la frittata, la carne, il pesce) in p.; funghi in padella. Modi prov.: avere un occhio alla gatta e uno alla p., vigilare contemporaneamente su due cose diverse; cascare dalla p. nella brace, da una brutta situazione in una peggiore; e con sign. sim.: noi abbiamo costui tratto della p. e gittatolo nel fuoco (Boccaccio). 2. Nel linguaggio dei cacciatori e dei tiratori, tiro mancato; fare padella, sparare alla selvaggina senza colpirla, o fallire il bersaglio nel tiro a volo, e per estens., in altre attività (anche non sportive), non riuscire, fallire in un’azione o in una gara. 3. Nome di arnesi che abbiano qualche somiglianza di forma con la padella: a. P. per le castagne, padella con il fondo forato per arrostirvi le castagne. b. Scaldino di rame con coperchio bucherellato e lungo manico che, spec. nel passato, si passava tra le lenzuola, per scaldare il letto. c. Contenitore (in passato di ceramica o di ferro smaltato, oggi di acciaio o di materie plastiche) largo e basso, opportunamente sagomato e fornito di manico, in cui gli ammalati possono soddisfare i bisogni corporali senza doversi alzare dal letto. d. Nella lavorazione vetraria a carattere artigiano, crogiolo di terra refrattaria usato per la fusione degli ingredienti che danno origine alla pasta. e. Vaso di terracotta poco profondo che, riempito di grasso e fornito di un largo stoppino, era usato anticamente come lampada per illuminazione; ancora oggi viene usato talvolta un tipo, di metallo, nelle illuminazioni di chiese e monumenti. f. Nella scenotecnica, nome con cui sono indicati i riflettori teatrali per l’illuminazione della scena, più comunem. detti padelloni. 4. region. Macchia d’unto, su vestiti o tessuti. ◆ Dim. padellétta, e più com. padellina, o padellino m., spec. per indicare la padella piccola per cuocere le uova (e in passato anche piccoli recipienti, piattelli di ceramica, vetro, e sim., che ricordano la forma di una piccola padella; in partic., è stato spesso chiamato padellina il piattello di metallo, latta, vetro che, nei candelieri, ha la funzione di raccogliere la cera che cola); spreg. padellùccia; accr. padellóna, e padellóne m. (v.); tra dim. e accr. padellòtto m. (anche nome di particolari tipi di casseruole); pegg. padellàccia.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
padella
padella /pa'dɛl:a/ s. f. [lat. patella, dim. di patĕra "piatto, tazza"]. - 1. a. [utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, dal lungo manico: una p. di ferro] ≈ ‖ pentola. ⇑ tegame. ▲ Espressioni: fig., cadere dalla padella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali