• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pacchetto vacanza

Neologismi (2008)
  • Condividi

pacchetto vacanza


loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una vacanza in tutto relax si è infatti trovato di fronte ad un primo shock: il rincaro dei pacchetti vacanza tutto compreso è stato in un anno del 18,4%. Una vera e propria fiammata rispetto ai più contenuti incrementi registrati nel 2003 (+1%) e nel 2002 (+4,9%), anno in cui l’inflazione ha dovuto fare i conti proprio con il changeover lira-euro. (Giornale di Brescia, 13 agosto 2004, p. 21, Economia & Finanza) • Per aiutare a capire meglio, può essere utile citare l’elenco degli aumenti più consistenti del mese su una piazza rilevante come quella romana. Svettano i trasporti aerei (+8,9%), poi i pacchetti vacanze tutto compreso (+8,1%), i traghetti (+7%), gli stabilimenti balneari (+4,6%), i tabacchi (+3%), i combustibili liquidi (+2,8%), i carburanti e lubrificanti (+2,8%) e i servizi per la casa (+2%). (Antonio Paolini, Messaggero, 30 luglio 2005, p. 17, Economia) • Il record del petrolio fa schizzare il costo dei trasporti con incrementi massimi nei viaggi in aereo (per volare in un altro continente si spende il 28 per cento in più) e in mare. Il tempo libero e le ferie, infatti, costano di più: ombrellone e lettino sono aumentati del 9 per cento, il «pacchetto vacanza» del 10,9%, il camping del 29,9 e l’agriturismo del 13,4%. (Stampa, 1 agosto 2008, Novara, p. 48).

Composto dal s. m. pacchetto e dal s. f. vacanza, ricalcando l’espressione ingl. holiday package.

Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1993, p. 36, Cultura (Giovanni Maria Pace).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali