• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

over

Vocabolario on line
  • Condividi

over


‹óuvë› avv. e s. ingl. [propr. «sopra» e, come sost., «il sopra»; nel sign. 1, abbrev. di over-arm, propr. «braccio sopra»], usato in ital. come s. m. – 1. Di solito con pronuncia italianizzata ‹òver〉, tipo di nuotata importata intorno al 1850 da alcuni ufficiali inglesi che l’avevano vista praticare in India, e usata nelle grandi gare sino al 1920 circa: il nuotatore, disteso sul fianco, fa uso di un braccio come di una pagaia e allunga l’altro (che sta sott’acqua) in avanti; la testa è sempre sopra il livello dell’acqua, il movimento delle gambe è come nello stile a rana. 2. (pl. overs ‹óuvë∫›) Nella tecnica, il prodotto di un’operazione di separazione (sedimentazione, classificazione, vagliatura, ecc.) che si stratifica nella parte superiore dell’apparecchiatura.

Sinonimi e contrari
turn over
turn over /tə:rn'oʊvə/, it. /tur'nɔver/ (anche turn-over e turnover) locuz. ingl. [comp. di turn "giro, rotazione" e over "di nuovo"], usata in ital. come s. m. - 1. (econ.) [suddivisione di un processo lavorativo in più turni di lavoro] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali