• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

out

Vocabolario on line
  • Condividi

out


‹àut› avv. e prep., ingl. – 1. Propriam., fuori. È parola che compare come primo elemento compositivo in espressioni usate anche in ital. (v. le voci seguenti). Ha inoltre usi partic. nel linguaggio sport.: a. Nel gioco del calcio (per abbrev. di out of play), indica la posizione del fuori gioco. b. Nel tennis, fallo consistente nel buttare la palla fuori delle righe, e, in senso concr., lo spazio fuori del tracciato del campo che consente ai giocatori completa libertà di movimento nelle varie fasi del gioco. c. Nel pugilato, parola che l’arbitro pronuncia quando uno degli avversarî non si sia rialzato prima ch’egli abbia finito di contare fino a dieci (equivale quindi a una dichiarazione di fuori combattimento). 2. Con uso assol., significa «fuori moda, non più usato», e si contrappone a in: quest’anno le gonne lunghe sono o.; modi di dire, comportamenti ormai out.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
knock out
knock out /'nɒkaʊt/, it. /nɔ'kaut/ locuz. ingl. [abbrev. di knock out of time "abbattere fuori del tempo"], usata in ital. come avv. e s. m. - ■ avv. [in condizione di non poter proseguire un combattimento (spec. nel pugilato), anche fig.:...
black-out
black-out /'blækaʊt/, it. /blɛ'kaut/ locuz. ingl. [propr. "oscuramento", comp. di black "nero" e out "fuori"], usata in ital. come s. m. - 1. [interruzione dell'energia elettrica] ≈ buio, oscuramento. 2. a. (estens.) [l'interrompersi di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali