• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ottentòtto

Vocabolario on line
  • Condividi

ottentotto


ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (sec. 17°) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza, mentre oggi è ridotta a poche migliaia di individui, che presentano, dal punto di vista dell’antropologia fisica, caratteri di steatopigia, di camerrinia, di bassa statura nonché una particolare plica sulla palpebra superiore, detta plica ottentotta. Attualmente il termine è stato abbandonato dagli studiosi, preferendosi, come etnonimo, il termine khoi per meglio riferirsi alla particolarità di un linguaggio parlato caratterizzato da schiocchi (suoni avulsivi), apofonia vocalica e toni musicali: lingua o. (o lingua khoi), attualmente riunita dagli studiosi a quella parlata dai boscimani (o san) con il nome complessivo di lingua khoi-san (analogam., cultura khoi-san, la cultura relativa all’insieme etnico costituito dagli ottentotti e dai boscimani). Per il cosiddetto grembiule delle Ottentotte, v. grembiule, n. 3. 2. In senso fig., la parola è spesso usata per indicare persona grossolanamente ignorante e maleducata e, al plur., come sinon. di popolo barbaro e rozzo.

Sinonimi e contrari
ottentotto
ottentotto /ot:en'tɔt:o/ s. m. [dall'oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici della loro lingua] (f. -a). - 1. [chi appartiene alla popolazione ottentotta]. 2. (fig., spreg.) [persona che dimostra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali