• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ottenére

Vocabolario on line
  • Condividi

ottenere


ottenére v. tr. [dal lat. obtinere, comp. di ob- e tenere «tenere»; propr. «tener fermo davanti», quindi «occupare, possedere, conseguire»] (coniug. come tenere). – 1. a. Riuscire ad avere o a raggiungere ciò che si chiede o si desidera, a cui si aspira, che si merita, a cui si ha diritto, e sim., con riferimento sia a cose materiali e concrete, sia a cosa astratte: o. un premio; o. la vittoria; o. il diploma, la laurea, un impiego, una cattedra, un incarico di fiducia; o. un riconoscimento; o. un permesso, una proroga, una breve licenza; o. un finanziamento dalla banca; o. giustizia; o. il perdono, la grazia, una grazia; possibile che non si possa o. un po’ di silenzio?; o. la mano di una ragazza, o anche o. in sposa, in moglie una ragazza; non è cosa facile da o.; non sempre si può o. tutto ciò che si vuole; spesso si ottiene più con la dolcezza che con la forza. Costruito con di e l’infinito: ho ottenuto di poter prolungare le ferie di una settimana; con che e il congiuntivo: o. che il regolamento sia rispettato; e usato assol.: chiedi e otterrai; chi vuole ottiene. Ormai raro con valore causativo, e costruito con un compl. di termine, o. qualcosa a qualcuno, fargliela avere, fare in modo che gli sia concessa: è stato lui che mi ha ottenuto questo posto; gli parlerò io e cercherò di ottenerti uno sconto sul prezzo d’acquisto. b. Con sign. più generico, avere, riuscire ad avere: gli ho scritto più volte ma non ho ottenuto risposta; o. qualche vantaggio sull’avversario; o. l’approvazione, il consenso unanime; la commedia ha ottenuto grande successo; le mie parole non hanno ottenuto l’effetto sperato; è una cura con cui si ottengono ottimi risultati. Quindi, avere come risultato, conseguire un effetto: ecco ciò che si ottiene a non dare ascolto ai consigli; che cosa hai ottenuto con la tua remissività?; con la sua cocciutaggine, ha ottenuto solo di peggiorare la situazione. c. Di qui, con sign. più concr., trarre, ricavare (attraverso un’operazione, un procedimento e sim.): combinando l’idrogeno con l’ossigeno si ottiene l’acqua; la potassa si ottiene dalle ceneri; filato ottenuto sinteticamente; se sottraggo 9 da 15 ottengo 6; con gli incroci si ottengono razze selezionate. 2. a. letter. raro. Con uso modellato sul latino, o. l’impero, il comando, reggerlo, esercitarlo: riportò più fiere maledizioni e più grave odio da coloro in che egli ottenne maggiore imperio (Leopardi). b. ant. Con riferimento a usanze, pareri, proposte e sim., far accettare, far prevalere: Con questi et altri più efficaci detti Fece Sobrin sì, che ’l partito ottenne (Ariosto).

Sinonimi e contrari
ottenere
ottenere /ot:e'nere/ v. tr. [dal lat. obtinēre, propr. "tenere fermo, davanti", quindi "occupare, possedere, conseguire"] (coniug. come tenere). - 1. a. [riuscire ad avere ciò che si desidera, che si merita, a cui si ha diritto e sim., con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali