• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ótre

Vocabolario on line
  • Condividi

otre


ótre s. m. [lat. ŭter ŭtris]. – 1. Recipiente fatto di pelle di capra conciata e cucita, usato nell’antichità (e ancor oggi da popolazioni primitive) per contenere e trasportare liquidi, soprattutto vino e olio: generoso vino Chiuso in o. caprigno (V. Monti); per estens., la quantità di liquido contenuta in un otre: è stato bevuto un o. di vino. In similitudini: esser pieno come un o., di chi ha mangiato o bevuto in abbondanza; poco com. gli usi fig.: empirsi l’o., gonfiarsi l’o., il ventre; è un o. di vino, di persona costantemente ubriaca. Di tono letter.: è un o. gonfio di vento, riferito a persona vana e boriosa; forse per reminiscenza dell’otre nel quale il re Eolo aveva rinchiuso i venti sfavorevoli alla navigazione di Ulisse e che egli donò all’eroe quando questi lasciò la sua reggia, nell’isola Eolia, diretto a Itaca: della pelle Di bue novenne appresentommi un otre, Che imprigionava i tempestosi venti (Pindemonte, traduz. dell’Odissea, X, 26-28). 2. In matematica, o. (o bottiglia) di Klein, particolare superficie topologica unilatera: v. bottiglia, n. 5. 3. In oceanologia, denominazione delle onde morte, cioè di quelle onde marine che non sono più sotto l’influenza del vento che le ha generate, o perché il vento è cessato o perché le onde stesse si propagano in zone esterne a quelle dove esso soffia. ◆ Dim. otricèllo (v.), otricino; v. anche otricolo.

Sinonimi e contrari
otre
otre /'otre/ s. m. [dal lat. ŭter ŭtris]. - [recipiente per liquidi, di pelle di capra conciata e cucita] ≈ ghirba. ● Espressioni (con uso fig.): otre (gonfio) di vento [persona vana e boriosa] ≈ fanfarone, presuntuoso, smargiasso, vanaglorioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali