• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ostruzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

ostruzione


ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un canale, di una galleria; fare o., ostruire (in senso fig., fare dell’o., lo stesso, ma meno com., che fare dell’ostruzionismo). Con accezioni partic.: a. In patologia, forma di occlusione del lume di un organo cavo (per intasamento, neoformazioni e sim.). b. Nel gioco del calcio e nel rugby, fallo di o., lo stesso che ostruzionismo. 2. Con sign. concr., ogni ostacolo materiale che impedisca un passaggio, un movimento su un determinato percorso: togliere, rimuovere un’o.; in partic., nella tecnica militare: o. antiuomo, costituita da reticolati, fili con corrente ad alta tensione e sim.; o. anticarro, costituita, per es., da campi di mine anticarro; o. antiaerea, sistema difensivo oggi in disuso, formato da linee di aerostati frenati posti tra loro a breve intervallo, in modo da costituire con i loro cavi di ritenuta una cortina intorno all’obiettivo da difendere; o. navale, posta in opera in tempo di guerra per impedire l’accesso a porti, canali e sim., generalm. costituita da elementi galleggianti ormeggiati sul posto, o da navi intere ivi affondate, oppure, in partic., da reti metalliche subacquee, antisommergibili e parasiluri (o. retali), che, messe in opera a protezione dei canali di accesso ai porti o di grandi unità navali, sono sostenute in profondità o in superficie da catene fissate a boe e possono essere munite di ordigni esplosivi (mine o torpedini da ostruzione). 3. Nelle costruzioni civili, angolo di o., relativamente a due manufatti situati uno di fronte all’altro, l’angolo, valutato in un piano verticale, che la congiungente il piede di un manufatto con il coronamento dell’altro forma con un piano orizzontale.

Sinonimi e contrari
ostruzione
ostruzione /ostru'tsjone/ s. f. [dal lat. obstructio -onis]. - 1. a. [l'atto, il fatto di ostruire e, anche, la situazione stessa che si crea per la presenza dell'ostacolo frapposto: l'o. di una strada] ≈ blocco, chiusura, intasamento, sbarramento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali