• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ostare

Vocabolario on line
  • Condividi

ostare


(ant. obstare) v. intr. [dal lat. obstare, comp. di ob- e stare, propr. «stare di contro» e quindi «opporsi, contrastare»] (io òsto, ecc.; non è usato il pass. rem. né il part. pass., e quindi neppure i tempi composti), letter. – Opporsi, impedire, fare contrasto: o. ai desiderî, ai tentativi di qualcuno; rimiro la nostra famiglia ... a quante aversità già tanto tempo con fortissimo animo abbia obstato (L. B. Alberti); ognuno cede allo impeto loro, senza potervi in alcuna parte obstare (Machiavelli). Per lo più in frasi negative, nel linguaggio burocr.: niente osta a che l’assemblea abbia luogo; se nulla osta ... (se non ci sono difficoltà, se non vi è nulla in contrario ...); di qui la locuz. nulla osta o nullaosta (v.), usata come s. m.: chiedere, concedere il nulla osta. ◆ Part. pres. ostante (ant.), di persona o cosa che è d’impedimento, che si oppone: la luce divina è penetrante Per l’universo secondo ch’è degno, Sì che nulla le puote essere ostante (Dante). È usato soprattutto in costruzione assoluta, preceduto da negazione: non ostante il divieto; questa forma, scritta in grafia unita, si è poi cristallizzata ed è rimasta nell’uso come prep. e cong., oggi invariabile (v. nonostante).

Sinonimi e contrari
ostare
ostare (ant. obstare) v. intr. [dal lat. obstare, der. di stare, col pref. ob-; propr. "stare di contro" e quindi "opporsi, contrastare"] (io òsto, ecc.; non è usato il pass. rem. né il part. pass., e quindi neppure i tempi comp.), burocr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali