• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ortoterapia

Neologismi (2008)
  • Condividi

ortoterapia


s. f. Terapia basata sul piacere di dedicarsi alla coltivazione di un piccolo orto o delle piante che si tengono in casa. ◆ Sullo sfondo, il rigoglio di «Un orticello per amico»: il primo orto sperimentale ispirato all’«ortoterapia» ed alla sua influenza positiva sulla vecchiaia in base a un progetto – condiviso da Auser e Regione Piemonte – che l’anno prossimo proseguirà in altre residenze per anziani. (Luisella Re, Stampa, 7 giugno 2000, p. 38, Cronaca di Torino) • [tit.] Ortoterapia / l’antistress da metropoli [testo] […] Si chiama ortoterapia e dicono faccia miracoli: rallenta il battito cardiaco, regolarizza il respiro, abbassa la pressione sanguigna, allevia lo stress. La praticano non solo pensionati e casalinghe ma anche i manager. […] Sostengono che l’ortoterapia sia un toccasana anche per i malati di shopping, forse nel senso che li distrae e li impegna in altre faccende. (Laura Laurenzi, Repubblica, 7 giugno 2005, Roma Cronaca, p. I) • [tit.] L’ortoterapia fa bene al fisico e alla psiche [testo] Gli inglesi, che l’hanno inventata negli anni Cinquanta, la chiamano «horticultural therapy». In italiano è nota come «ortoterapia», e proprio come la «pet therapy», praticata in compagnia degli animali d’affezione, è una cura in grado di migliorare lo stato di salute sia dal punto di vista organico sia da quello psicologico, attraverso attività che vanno dalla cura dell’orto alla coltivazione di piante, ortaggi e fiori. (A. T., Libero, 5 febbraio 2006, p. 26).

Composto dal s. m. orto e dal s. f. terapia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali