• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oro

Thesaurus (2018)
  • Condividi

oro


MAPPA

1. MAPPA L’ORO è un elemento chimico: si tratta di un metallo, di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutte le sostanze chimiche, presente in natura in forma di scagliette o granuli che si trovano in rocce e sabbie. Viene considerato fin dall’antichità uno dei metalli più preziosi ed è usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, per fare monete e oggetti decorativi (o. in grani, in pepite; o. grezzo, o. lavorato, o. massiccio; o. in lingotti; gioielli, anello, braccialetto, orecchini, catenine d’o.). 2. Dal momento che si tratta di un metallo molto prezioso, con l’oro vengono prodotti gioielli (anch’essi chiamati, soprattutto al plurale, ori: ha ricevuto in eredità gli ori della nonna) e anche 3. MAPPA oggetti di grande valore simbolico, dati come riconoscimento dell’eccellenza in una disciplina sportiva o nella vita militare (medaglia d’o.; l’Italia ha conquistato l’o. nella gara di salto in alto); 4. l’oro è poi considerato l’emblema del denaro e della ricchezza (la sete dell’o.; la potenza dell’o.; non tutto si può comprare con l’o.). 5. In senso figurato, infine, si dice d’oro tutto ciò che è prezioso, anche in senso non materiale (è un uomo, un amico d’o.; ha una moglie, un marito d’o.) e 6. viene chiamato oro anche ogni materiale di grande importanza economica: il petrolio è detto, infatti, oro nero.

Parole, espressioni e modi di dire

affare d’oro

albo d’oro

cuore d’oro

d’oro e d’argento

età dell’oro

gallina dalle uova d’oro

nozze d’oro

oro battuto

oro bianco

oro di bassa lega

oro liquido

oro nero

oro placcato

oro zecchino

per tutto l’oro del mondo

prendere per oro colato

sogni d’oro

vale tanto oro quanto pesa

vitello d’oro

Proverbi

il mattino ha l’oro in bocca

non è tutto oro quello che luccica

Citazione

Quando la donna cannone d’oro e d’argento diventerà / senza passare per la stazione l’ultimo treno prenderà.

Francesco De Gregori,

La donna cannone

Vedi anche Banca, Elemento, Gioiello, Lusso, Metallo, Minerale, Nobile

Tag
  • FRANCESCO DE GREGORI
  • ELEMENTO CHIMICO
  • ORO BIANCO
  • ORO NERO
  • RAME
Sinonimi e contrari
oro
oro /'ɔro/ [lat. aurum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, per fare monete e oggetti d'ornamento:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali