• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

órma

Vocabolario on line
  • Condividi

orma


órma s. f. [der. di ormare]. – 1. Segno, impronta che il piede dell’uomo o la zampa di un animale lascia sul terreno: imprimere, lasciare, stampare le proprie o. sulla sabbia; i sentieri si perdevano in fossati e nei fossati la mota ancora umida aveva conservato l’o. di carrarmato di scarponi pesanti (Maurizio Maggiani); si vedevano sull’arena le o. degli zoccoli di un cavallo; le o. della selvaggina sulla neve; le o. del gatto sul tappeto; seguire le o. di qualcuno (anche in senso estens., le tracce del suo passaggio); fiutare le o., in senso proprio, dei cani che seguono una pista; non ritrovando intorno intorno Ombra di lei, né pur de’ suoi piedi orma (Petrarca); ricalcare le proprie o., ritornare sulle proprie o., poet. ritrovare le proprie o., tornare indietro, rifacendo il cammino percorso: E se ’l passar più oltre ci è negato, Ritroviam l’o. nostre insieme ratto (Dante). Sempre con sign. estens. nelle espressioni essere, mettersi sulle o. di qualcuno, inseguirlo da presso: la polizia è ormai sulle o. dei malviventi (più com. sulle tracce). 2. fig. Nel linguaggio letter. e poet.: a. Segno, indizio lasciato da un avvenimento, da un’azione: si vedono dappertutto le o. della civiltà romana; fatti che imprimono nell’animo un’o. profonda; Qui veggion l’alte creature l’orma De l’etterno valore (Dante), riconoscono l’impronta della sapienza e potenza di Dio; al Massimo Fattor, che volle in lui Del creator suo spirito Più vasta o. stampar (Manzoni), a Dio, che volle lasciare in Napoleone più forte che in altri l’impronta della propria potenza creatrice. b. Esempio: camminate drieto Per l’o. impresse dai buon Padri antichi (Bembo); tu, seguendo l’orme De’ più famosi, con guerriere insegne Devi forte atterrar nemici assalti (Chiabrera); e in genere, seguire, calcare le o. di qualcuno, imitarne l’esempio. c. Al plur., traccia che indica la via da seguire: Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme Che vanno al nulla eterno (Foscolo). 3. Con uso improprio, nel linguaggio letter., in espressioni sinestesiche, il rumore prodotto dai passi: per l’orrida via Sento l’orma dei passi spietati, versi dell’opera verdiana Un ballo in maschera, a. 2o, sc. 3a (libretto di A. Somma); il suo orecchio cercava di percepire tra quei lontani brontolii di cannoni le o. delle pattuglie che perlustravano la città (Bernari).

Sinonimi e contrari
orma
orma /'orma/ s. f. [der. di ormare]. - 1. [segno lasciato sul terreno dal piede dell'uomo o dalla zampa di un animale] ≈ impronta, pesta, traccia, [di uomo] pedata, [di animale] zampata. 2. (fig.) [al plur., percorso ideale, culturale, ecc.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali