• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

originàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

originario


originàrio agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. a. Che ha origine da un luogo, che è nativo, o proveniente, da un determinato luogo: la pianta della patata è o. dell’America Meridionale; la sua famiglia è o. della Val d’Aosta; gli abitanti o. di una città, quelli che in essa sono nati, non immigrati. b. Che ha dato origine, da cui ha origine: il paese o. di una razza, di un genere di animali, di una pianta. 2. Delle origini, com’era in origine, primitivo: restituire all’o. splendore; il paese conserva tuttora la disposizione o. delle vie; spesso contrapp. a derivato o secondario: la forma o., il significato o. di un vocabolo. In diritto, modo o. di acquisto, modo di acquisto dei diritti (occupazione, usucapione, ecc.) fondato sull’inesistenza di un rapporto giuridico tra precedente e susseguente titolare dei medesimi: si contrappone al modo derivativo per il quale chi acquista si rifà al diritto del precedente titolare. ◆ Avv. originariaménte, in origine, da principio: originariamente l’edificio aveva un’altra destinazione; la famiglia risiedeva originariamente in Piemonte.

Sinonimi e contrari
originario
originario /oridʒi'narjo/ agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -ĭnis "origine"]. - 1. a. [che proviene da un determinato luogo, specificato con la prep. di: la sua famiglia è o. della Sicilia] ≈ nativo, oriundo. ‖ proveniente. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali