• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

organizzare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

organizzare


MAPPA

1. MAPPA ORGANIZZARE significa dare a qualcosa una struttura ordinata e coerente, collegando tra loro i vari elementi in modo che possano operare insieme per raggiungere uno scopo (o. un ufficio; o. un ministero, la sezione di un partito; o. il lavoro). 2. MAPPA Un altro significato di questo verbo è quello di predisporre ciò che è necessario perché qualcosa avvenga (o. una cena, una festa, una gita; o. un congresso, una campagna di stampa, una manifestazione politica; o. un complotto, una rivolta, un’insurrezione). 3. Il termine è usato anche in senso astratto, con il significato di dare una sistemazione organica (o. la propria linea politica; o. la propria vita; o. le idee). 4. La forma pronominale organizzarsi significa invece unirsi e coordinarsi per raggiungere un fine, imponendosi una linea di condotta e cercando di formare un insieme compatto (organizziamoci meglio se vogliamo che il lavoro dia buoni risultati; i cittadini si sono organizzati per opporsi agli sfratti); 5. può anche voler dire sistemare le proprie cose perché siano più ordinate o più efficienti per raggiungere un risultato, oppure suddividere il proprio tempo in modo razionale (mi sono organizzato al meglio in previsione di questo viaggio; per riuscire a fare in tempo a studiare tutto devi organizzarti).

Citazione

È bene che, per ora, io non sia visto con voi. In ogni modo, qualunque contrattempo possa nascere, sapete che il luogo dove ella dev’essere condotta è alla Simonetta, dove quel pazzo di... ha organizzato un’altra strana burla, la quale gioverà anche a noi.

Giuseppe Rovani,

Cento anni

Vedi anche Creare, Disciplina, Partecipare, Progetto, Sistema, Struttura

Tag
  • GIUSEPPE ROVANI
Sinonimi e contrari
organizzare
organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata a qualcosa: o. un ufficio] ≈ coordinare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali