• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ordire

Vocabolario on line
  • Condividi

ordire


v. tr. [lat. ordiri «cominciare a tessere» e comunem. «cominciare, dare inizio a qualche cosa»] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). – 1. a. Nella tessitura, distendere sul telaio, in senso longitudinale, i fili che costituiranno l’ordito: o. la tela. b. Frequente nel linguaggio letter. e poet. l’uso fig.: Tessiam, vecchia Germania, il lenzuol funebre Tuo, che di tre maledizion s’ordì (Carducci); soprattutto con allusione al fatto che l’ordito è solo uno dei due elementi che costituiscono la tela e che per formare questa occorre aggiungere la trama: Poi che, tacendo, si mostrò spedita L’anima santa di metter la trama In quella tela ch’io le porsi ordita (Dante), di rispondere alla mia domanda. Quindi, in genere, avviare, dare inizio a un’opera, ideando o disponendo gli elementi fondamentali per la sua realizzazione: o. un romanzo, un dramma; o addirittura compiere, eseguire: se a me fia dato Ordir mai su la cetra opra non vile (Parini). Comune invece col sign. di macchinare, cioè di preparare, tramare in segreto qualcosa di illecito: o. una congiura, un intrigo; o. inganni, insidie, tradimenti; anche usato assol.: ardisco non ordisco, motto di G. D’Annunzio. 2. Per estens., nell’uso ant., con riferimento ad altri lavori d’intreccio: o. ceste, panieri, canestri, corde; anche, formare l’ossatura lignea di una costruzione: o. di travi, di legname un edificio, una centina; e fabbricare, costruire in genere: confuso Ordin di loggie i demon fabri ordiro (T. Tasso). 3. In marina, o. un cavo, inferirlo, ossia disporlo nelle pulegge che devono guidarne l’azione.

Sinonimi e contrari
ordire
ordire v. tr. [lat. ordiri "cominciare a tessere" e comunem. "dare inizio a qualche cosa"] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). - 1. (tess.) [distendere sul telaio i fili dell'ordito: o. la tela] ≈ ⇑ intessere, tessere. 2. (fig.) a. (non com.) [dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali