• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ordinario

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ordinario /ordi'narjo/ [dal lat. ordinarius "conforme all'ordine; che fa parte dell'ordine"]. - ■ agg. 1. [che non esce dall'ordine, dalla norma] ≈ abituale, comune, consueto, di routine, di tutti i giorni, normale, qualsiasi, qualunque, routinario, routiniero, solito, (lett.) usato, (lett.) usitato, usuale. ↔ anomalo, anormale, atipico, diverso (dal solito), fuori del comune (o dell'ordinario), inconsueto, insolito, (lett.) insueto, inusitato, inusuale, nuovo, originale, particolare, peregrino, singolare, speciale, strano. ↑ eccezionale, inaudito, raro, sorprendente, straordinario, unico. 2. [di tariffa, biglietto, ecc.] ≈ intero, normale. ↔ ridotto. 3. (educ.) a. [di docente di scuola media definitivamente confermato nell'ufficio] ≈ di ruolo. ↔ avventizio, precario, straordinario. b. [di docente universitario di fascia più alta] ≈ di prima fascia. ‖ associato, incaricato, straordinario. 4. a. [di manufatti e oggetti d'uso, di qualità inferiore: stoffa o.; un arredamento o.] ≈ andante, banale, comune, corrente, dozzinale, grossolano, mediocre. ↑ scadente. ↔ chic, di pregio, eccellente, elegante, fine, pregiato, prezioso, raffinato, ricercato, scelto, speciale. b. [di persona, modi, atteggiamenti, ecc., privo di finezza] ≈ basso, dozzinale, grossolano, rozzo, triviale, volgare. ↔ distinto, elevato, fine, signorile. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [ciò che si fa normalmente: uscire dall'o.] ≈ consueto, consuetudine, norma, normale, normalità. ↔ insolito, straordinario. ▲ Locuz. prep.: d'ordinario (o, non com., per l'ordinario) ≈ e ↔ [→ ORDINARIAMENTE]; fuori dell'ordinario [che è al di fuori della norma, dell'abitudine] ≈ anomalo, atipico, diverso (dal solito), fuori del comune, inconsueto, insolito, inusitato, inusuale, singolare. ↑ eccezionale, sorprendente, straordinario. 2. (educ., prof.) [professore universitario ordinario] ≈ (spreg.) barone, cattedratico. ‖ associato. ⇑ docente, professore (universitario). 3. (eccles.) [grado della gerarchia ecclesiastica] ≈ vescovo.

Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
ordinariato
ordinariato s. m. [der. di ordinario]. – L’ufficio, il grado, le mansioni di un ordinario (professore o ecclesiastico), e il periodo in cui una persona ricopre un ufficio, un ruolo o una carica con tale qualifica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali