• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oratòrio²

Vocabolario on line
  • Condividi

oratorio2


oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in altri casi aperto anche al pubblico; è in genere costituito da una cappella di piccole dimensioni, isolata o attigua a monasteri o a chiese, o anche annessa a edifici non di culto (collegi, palazzi gentilizî); a partire dal periodo della controriforma, in seguito al proliferare di confraternite e compagnie religiose, l’oratorio ebbe grande sviluppo e fu costruito spesso nella parte superiore delle chiese o sopra una delle sale a pianterreno dei conventi: l’O. dei filippini, a Roma; l’O. di S. Lorenzo, a Palermo. 2. Per estens., nome di congregazioni o associazioni di ecclesiastici o laici. Oratorio di s. Filippo Neri, comunità di preghiera che cominciò a riunirsi attorno a s. Filippo fin dal 1552, eretta a congregazione nel 1575 nella chiesa parrocchiale di S. Maria in Vallicella, poi sostituita dalla «Chiesa Nuova». O. di Gesù e Maria Immacolata, fondato a Parigi nel 1611 dal teologo Pierre de Bérulle, destinato spec. alla formazione culturale del clero. 3. Ambiente o complesso di ambienti, in genere annesso a una chiesa parrocchiale, attrezzato in modo da offrire a bambini e ragazzi la possibilità di praticare attività ricreative e sportive, sotto la guida di religiosi o laici.

Sinonimi e contrari
oratorio¹
oratorio¹ /ora'tɔrjo/ agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris "oratore"]. - 1. [che concerne l'oratore o le orazioni: l'arte o.] ≈ ‖ retorico. 2. (estens.) [di tono, stile e sim., caratterizzato da enfasi e artificio, anche spreg.: parlare...
oratorio²
oratorio² s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare "pregare"]. - (eccles.) [ambiente, in genere annesso a una chiesa parrocchiale, dove bambini e ragazzi praticano attività ricreative e sportive] ≈ Ⓖ (fam.) parrocchia, ricreatorio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali