• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oramài

Vocabolario on line
  • Condividi

oramai


oramài (o ormài) avv. [comp. di ora1 e mai]. – Delle due varianti, la forma oramai è più pop. e più usuale nella lingua parlata, mentre ormai è più frequente nella lingua scritta; spesso, tuttavia, la preferenza per l’una o per l’altra forma è dettata da ragioni di armonia sintattica. Il valore semantico e la funzione non sono sempre definibili esattamente, in quanto più che una condizione l’avverbio esprime un atteggiamento soggettivo di fronte a fatti o situazioni; in genere, ha valore e tono conclusivo, sia rispetto a un discorso precedente sia, più spesso, rispetto a fatti la cui natura induce di per sé a fare una constatazione o a trarre una conseguenza. In molti casi equivale pressappoco a già, con quelle differenze che di volta in volta il contesto stesso suggerisce: mi sono o. abituato; è o. un anno che non lo vedo; questo vestito è o. vecchio; è un male o. cronico; dove vuoi andare? o. è quasi buio; passati i settant’anni, o. vecchio e stanco, decise di ritirarsi a vita privata. O equivale a frasi come «giunti a questo punto», «stando così le cose» e sim.: c’era da aspettarselo o.; o. dovresti conoscermi; o. sono sicuro di riuscire. Con valore simile a «già quasi», «si può dire che», per esprimere l’immediatezza di un fatto futuro o la certezza che esso si avvererà: o. hai vinto; resisti ancora un po’, o. siamo arrivati; possiamo dire o. d’aver finito. Talvolta afferma l’impossibilità di indugiare oltre o comunque l’opportunità di non ritardare qualche cosa: o. bisogna andare; bisogna concludere o.; Ma seguimi oramai che ’l gir mi piace (Dante). Può esprimere infine la rassegnazione a una realtà che non può più mutare o la constatazione della sua ineluttabilità: corre al mar, graffiandosi le gote, Presaga e certa ormai di sua fortuna [= della sua sorte] (Ariosto); o. non ci pensavo più; credo che o. non ci sia più nulla da sperare; o., ciò ch’è fatto è fatto; che cosa ci posso fare o.?; o. è tardi per intervenire, per rimediare, per tornare indietro. V. anche omai.

Sinonimi e contrari
oramai
oramai /ora'mai/ (o ormai) avv. [grafia unita di ora mai]. - 1. [con valore temporale, per esprimere l'avvenuto compimento di un processo: quando sono arrivato, il treno era o. partito] ≈ già. 2. [per esprimere l'immediatezza e la certezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali