• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opprìmere

Vocabolario on line
  • Condividi

opprimere


opprìmere v. tr. [dal lat. opprimĕre, comp. di ob- e premĕre «premere, gravare»] (pass. rem. opprèssi o oppriméi, opprimésti, ecc.; part. pass. opprèsso, ant. oppremuto o opprimuto). – Appesantire, gravare: mi opprimono tutte queste coperte, queste vesti così pesanti; è un cibo indigesto, che opprime lo stomaco. Più com. con significati estens. e fig., affaticare, estenuare, dare un senso di grave molestia fisica o morale: c’è un’afa che opprime il respiro; questo caldo, quest’aria stagnante mi opprime; l’atmosfera triste del luogo mi opprimeva. E in genere, sopraffare, imporre pesi, oneri gravosi: o. di lavoro, di fatica; o. gli studenti con una rigida disciplina; o. i cittadini con tasse eccessive, con esosi tributi; o comunque provocare in qualcuno un sentimento di molestia, di fastidio, di sofferenza: la sua compagnia, i suoi discorsi mi opprimono; o. qualcuno con rimproveri, con il sospetto, con la gelosia; o. col dispregio e la noncuranza (Leopardi). In partic., vessare, tiranneggiare: o. i deboli; o. i figli con un autoritarismo eccessivo; soprattutto nella vita politica: o. il popolo, i sudditi (in senso assol., o con angherie, con leggi ingiuste, soffocandone le aspirazioni alla libertà, ecc.). ◆ Part. pres. opprimènte, anche come agg., che opprime: un caldo, un’afa opprimente; un’attesa opprimente; una presenza, una compagnia opprimente; una disciplina, una severità, un rigore opprimente; quanto sei opprimente! ◆ Per l’uso del part. pass. con funzione verbale, di agg. e di sost., v. oppresso.

Sinonimi e contrari
opprimere
opprimere /o'p:rimere/ v. tr. [dal lat. opprimĕre, der. di premĕre "premere, gravare", col pref. ob-] (pass. rem. opprèssi o oppriméi, opprimésti, ecc.). - 1. [esercitare un peso sopra qualcosa: cibo che opprime lo stomaco] ≈ appesantire, gravare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali