• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

operóso

Vocabolario on line
  • Condividi

operoso


operóso agg. [dal lat. operosus, der. di opĕra «lavoro, attività»]. – 1. a. Attivo, che opera molto, che s’impegna intensamente nel lavoro e nella produzione: uomo, cittadino, artista, scrittore o.; città, nazione, gente operosa. Con usi estens.: mente o., ingegno o.; nell’inerzia e nell’avvilimento, compariva non so quale indizio d’abitudini o. e franche (Manzoni); involve Tutte cose l’obblio nella sua notte; E una forza o. le affatica Di moto in moto (Foscolo), una forza attivamente operante; pace o., carità o., feconde di opere; giornata, vita o., in cui si è molto lavorato e prodotto. b. Nel linguaggio degli storici dell’arte, è usato spesso con lo stesso sign. di operante (v. operare), riferito ad artista che esplicò la sua attività in un determinato tempo e luogo: pittore o. a Napoli dal 1615 al 1626, e sim. c. Nel diritto penale, ravvedimento (o pentimento) operoso, circostanza attenuante che può comportare una sostanziale diminuzione, o addirittura l’estinzione, della pena (v. ravvedimento). 2. letter. Che richiede molto lavoro: professione o.; studî o.; un o. incarico; o elaborato con molta cura: mal pônno sfogar rade, operose Rime il dolor che deve albergar meco (Foscolo). ◆ Avv. operosaménte, in modo operoso, con intensa attività: impegnarsi operosamente nello studio, nel lavoro.

Sinonimi e contrari
operoso
operoso /ope'roso/ agg. [dal lat. operosus, der. di opĕra "lavoro, attività"]. - 1. [che s'impegna intensamente nel lavoro e nella produzione: città, gente o.] ≈ alacre, attivo, dinamico, efficiente, fattivo, (lett.) industre, industrioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali