• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opale

Vocabolario on line
  • Condividi

opale


s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza vitrea, talvolta grassa o ceroide, colore bianco lattiginoso, o anche azzurrognolo, giallo aranciato, rosso, nero o verde, raramente incolore e trasparente, costituito di silice idrata, usato come gemma e per la fabbricazione di piccoli oggetti artistici. O. nobile (o orientale), varietà pregiata di colore bianco lattiginoso, talora con tendenza all’azzurro o al grigio perla (raramente con colore deciso: giallo, rosso, verde, nero) e semitrasparente, che presenta accentuata opalescenza e iridescenza; secondo come si manifesta il gioco di luce, l’opale nobile prende nomi diversi: o. arlecchino, con numerosissime macchiette iridescenti; o. a fiamma, con iridescenza a strisce; o. girasole, quasi trasparente, con opalescenza azzurra; o. dorato, con accentuato riflesso aureo; o. nero, con giochi di colori che risultano sul fondo scuro; o. di fuoco, varietà rossa proveniente dal Messico; o. xiloide, legno fossile silicizzato. 2. Opale d’acqua, o. di Ceylon, sinonimi di pietra di luna, varietà d’ortoclasio. 3. Nel linguaggio letter. e poet., colore bianco lattiginoso tendente all’azzurro, o grigio perla, che è proprio delle varietà più note dell’opale nobile, attribuito soprattutto al cielo, talvolta agli occhi: Il disco [del Sole], grandissimo, pende Rossastro in un latte d’o. (Pascoli); anche in funzione appositiva, sempre invar. e posposto a un agg. o sost.: un cielo o.; un bel grigio o.; una seta opale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali