• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onta

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

onta /'onta/ s. f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica], lett. - 1. [motivo di discredito conseguente a un'offesa ricevuta, a una colpa punita duramente e sim.: l'o. della sconfitta; un'o. che non si può cancellare] ≈ (non com.) disdoro, disonore, ignominia, infamia, macchia, scorno, smacco, umiliazione, vergogna. ↔ fama, gloria, lustro, merito, onore, vanto. 2. [atto ingiurioso arrecato volontariamente a qualcuno: lavare nel sangue l'o. patita] ≈ affronto, ingiuria, insulto, offesa, oltraggio, umiliazione, Ⓣ (giur.) vilipendio. ▼ Perifr. prep.: lett., a onta di [senza tener conto di persona o circostanza ostacolante: la virtù trionfa a o. dei malvagi] ≈ (lett.) a dispetto di, malgrado, nonostante.

Vocabolario
ónta
onta ónta s. f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica]. – Disonore, vergogna, sia conseguente ad azione vile o disonesta commessa, a pena infamante subìta, sia per grave affronto subìto da altri: è un’o. che pesa sul suo nome,...
onire
onire v. tr. [dal fr. honnir «disonorare», della stessa radice di honte «onta»], ant. – Disonorare: dì, Guglielmo, perché hai tu così onite le nobili donne di Proenza? (Novellino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali