• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ónta

Vocabolario on line
  • Condividi

onta


ónta s. f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica]. – Disonore, vergogna, sia conseguente ad azione vile o disonesta commessa, a pena infamante subìta, sia per grave affronto subìto da altri: è un’o. che pesa sul suo nome, che ricade su tutta la sua famiglia; l’o. della sconfitta, della disfatta; i Romani dovettero subire l’o. delle forche caudine; un’o. che non si può cancellare. Anche l’offesa, l’ingiuria, l’oltraggio che offende gravemente nell’onore: fare, recare o. a qualcuno; ricevere, patire un’o.; dimenticare un’o.; vendicare l’o., lavare nel sangue l’o. patita. Non com., recarsi a o. una cosa, considerarla un’offesa o motivo di vergogna, di disonore. Fig., poet., danno, molestia (cfr. gli usi analoghi di offesa e ingiuria): contro all’onte De la pioggia e del sol ben forte armata (Parini). Locuzioni: in onta a, e più com. a onta di, a vergogna, a infamia: non vo’ che più favelle, Malvagio traditor; ch’a la tua onta I0 porterò di te vere novelle (Dante); di solito però adoperate in senso estens., a dispetto di, malgrado, nonostante: lo farò in o. a te, in o. al tuo divieto; la virtù trionfa ad o. dei malvagi; le vie si sgombra e solo, ad onta Di mille difensor, Gernando affronta (T. Tasso); anche con nomi di cosa, e senza che ci sia necessariamente l’idea del dispetto o della vergogna: è voluto andarci, ad o. dei miei avvertimenti; sono riuscito, ad o. di tutti gli ostacoli, di ogni difficoltà, dell’invidia; vollero partire, ad o. della bufera.

Sinonimi e contrari
onta
onta /'onta/ s. f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica], lett. - 1. [motivo di discredito conseguente a un'offesa ricevuta, a una colpa punita duramente e sim.: l'o. della sconfitta; un'o. che non si può cancellare] ≈ (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali