• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onorévole

Vocabolario on line
  • Condividi

onorevole


onorévole (ant. orrévole) agg. [rifacimento del lat. honorabĭlis (v. onorabile), secondo gli agg. in -evole]. – 1. Degno d’onore, onorato, che gode alta reputazione (per meriti, dignità, grado, nobiltà, ecc.): un o. cittadino; con molti o. compagni magnificamente cenarono (Boccaccio); scherz., il molto, il poco o. signor Tale. In Italia (e in altri paesi a regime parlamentare, per calco dell’ingl. the Honourable), è appellativo riservato ai membri del Parlamento, deputati e senatori (abbreviato di solito in on.): l’on. N. N.; l’on. ministro; usato anche assol., sia come vocativo sia sostantivato: mi rivolgo a lei, o., per sapere ...; l’o. in questo momento è occupato; è stato un o. a informarmi. Talvolta attribuito anche come titolo d’onore a enti o istituti: l’on. confraternita. 2. a. Riferito a cosa, che fa onore, che torna a onore: atto, comportamento o.; che è conforme ai principî, alle esigenze dell’onore (direttamente contrapp. a disonorevole): è una professione o.; avete preso il solo partito o., conveniente, che vi rimanesse (Manzoni); soluzione o., di una controversia, tale che può essere accettata dalle due parti senza che nessuna delle due senta leso il proprio onore. O che tende a onorare, a rendere onore: menzione o. (v. menzione); ricevette o. accoglienze; ebbe o. sepoltura; comandò loro che l’essequie s’apparecchiassero a Gabriotto grandi e o. (Boccaccio). Con sign. più partic.: o. ammenda, nel medioevo, confessione pubblica fatta dal reo d’un delitto (oggi, per estens., riparazione pubblica d’un danno, d’un errore commesso, ritrattazione aperta di un’offesa e sim.); pezze o., in araldica (v. pezza, n. 3 b). b. ant. Con uso neutro sostantivato, stare (in) sull’o., assumere un atteggiamento di orgoglio, di sussiego: e’ viniziani ... in ogni cosa che egli hanno avuto a fare e trattare collo imperadore, ... sempre sono stati in sullo onorevole (Machiavelli). ◆ Avv. onorevolménte, in modo onorevole, con onore, in modo da meritare onore: visse onorevolmente come privato cittadino; controversia risolta onorevolmente; o con dimostrazioni, con segni d’onore; sono stati ricevuti onorevolmente; fu onorevolmente sepolto, con esequie solenni.

Sinonimi e contrari
onorevole
onorevole /ono'revole/ (ant. orrevole) [der. di onorare]. - ■ agg. 1. [giudicato degno di stima, di rispetto e sim.: un o. cittadino] ≈ e ↔ [→ ONORATO (1)]. 2. a. [di comportamento e sim., che torna a onore: atto o.] ≈ decoroso, degno, dignitoso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali