• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onomàstica

Vocabolario on line
  • Condividi

onomastica


onomàstica s. f. [dal gr. ὀνομαστική (τέχνη) «tecnica del denominare», femm. dell’agg. ὀνομαστικός: v. onomastico]. – 1. Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue o dialetti, il sistema dei nomi proprî, i processi di denominazione e le loro caratteristiche, distinguendosi, a seconda che abbia per oggetto specifico i nomi proprî di persona o di località, in antroponimia e toponomastica (ma, in senso più ristretto, sinon. di antroponimia). Nata verso la metà del sec. 19°, riveste notevole interesse in quanto i nomi proprî presentano problemi diversi dalle altre parole perché, perduto il loro valore originario di appellativo, restano isolati da tutto il rimanente materiale lessicale della propria lingua, così che a volte presentano carattere di estrema conservatività e arcaicità (potendo passare immutati, dato il loro valore di simboli, da un popolo all’altro, anche di lingua diversa), e a volte possono assumere forme diversissime: così, per es., Bartholomaeus ha assunto in Italia come nome le forme Bartolom(m)èo, Bàrtolo, Bòrtolo, Mèo, e come cognome Tolomèi, Tom(m)èi, Bartolini, ecc. 2. L’insieme dei nomi proprî di persona o di luogo di una lingua, di un dialetto o di una determinata area sociale, geografica o etnica: l’o. latina, germanica; l’o. italiana, francese, veneta.

Sinonimi e contrari
onomastica
onomastica /ono'mastika/ s. f. [dal gr. onomastikḗ (tékhnē) "(tecnica) del denominare"]. - (ling.) [ramo della linguistica che studia il sistema dei nomi propri] ≈ ⇓ antroponimia, fitonimia, toponimia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali