• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ométtere

Vocabolario on line
  • Condividi

omettere


ométtere v. tr. [dal lat. omittĕre, comp. di ob- e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. Tralasciare di dire (o citare, o riferire), non menzionare qualche cosa, sia deliberatamente sia per inavvertenza, dimenticanza e sim.: nel citare la frase, ha omesso con intenzione alcune parole; riferì l’accaduto senza o. nessun particolare; ometto i preamboli e vengo al fatto. 2. Astenersi dal compiere un’azione che sarebbe doveroso, necessario o opportuno compiere: o. di fare, di dire qualche cosa; con ellissi del verbo, o. una denuncia, non farla. ◆ Part. pass. omésso, anche come agg.; è frequente nella denominazione di alcuni reati previsti dalla legge penale italiana, come conseguenza del mancato adempimento di determinati obblighi giuridici: reato di omesso soccorso, di omessa consegna di armi, di omessa denuncia di beni, ecc.

Sinonimi e contrari
omettere
omettere /o'met:ere/ v. tr. [dal lat. omittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. ob-] (coniug. come mettere). - 1. [non dire qualcosa per inavvertenza o deliberatamente: o. un fatto] ≈ (fam.) glissare (su), (lett.) preterire, (lett.) pretermettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali