• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oltrismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

oltrismo


s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo dell’Est. Così naturalmente non era. Ma fu proprio questo vizio d’origine a condizionare gli sviluppi della «svolta» e a minarne l’efficacia: lo scioglimento del partito impiegò un anno e mezzo e due congressi per compiersi, e alla scelta più naturale – il ricongiungimento della famiglia socialista italiana separatasi a Livorno nel ’21 – si preferì la strada del cosiddetto «oltrismo», cioè quel volersi porre «oltre le tradizioni comunista e socialdemocratica» che creò non poca confusione e che, a guardar bene, è all’origine delle odierne ipotesi uliviste di «partito democratico». (Stampa, 6 novembre 1999, p. 7, Interno) • Ma che cosa vede all’orizzonte, la resurrezione della Dc? «C’è anche questa percezione. Il mio pensiero mi ha impedito di aderire a un partito come la Margherita. Non riesco a capire i motivi di una scelta dettata dall’oltrismo». Oltrismo? «Ma sì, ormai l’inventare storie nuove rispetto alla propria identità sembra diventato un destino. E invece da queste identità occorre partire per interpretare il presente» [Mino Martinazzoli intervistato da Rodolfo Sala]. (Repubblica, 14 novembre 2003, Milano, p. IV) • In fatto di «oltrismo», Emanuele Macaluso commenta che la formula usata da Massimo D’Alema ricorda quella usata da [Achille] Occhetto dopo la Bolognina: «Oggi sappiamo che quell’“oltre” ha portato i Ds al 17%». (R. R., Corriere della sera, 23 gennaio 2007, p. 14, Politica).

Derivato dall’avv. oltre con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1994, p. 1, Prima pagina (Paolo Franchi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali