• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

óltre

Vocabolario on line
  • Condividi

oltre


óltre avv. e prep. [lat. ŭltra]. – 1. avv. Più là (o più qua) di un certo limite, spaziale, temporale o ideale; anche, semplicem., più avanti. Con verbi di moto: andare, venire, proseguire o.; aveva fretta e passò o. senza fermarsi; andando o. (o più o.) nella lettura, il libro cominciò a interessarmi; anche in senso fig.: se continui così, non andrai molto o.; temo d’essere andato troppo o., di avere oltrepassato i limiti del giusto, del conveniente. Con valore temporale, e in frasi negative, più, di più, per altro tempo ancora: non voglio abusare o. della vostra pazienza; ho deciso di non aspettare o.; non ti affaticare o., tanto è inutile; l’opera di ricostruzione durerà vent’anni e o.; con altro sign., essere o., molto o., negli anni, essere avanzato in età. 2. prep. a. Di là da un luogo determinato: o. il fiume, o. il mare, o. il confine; o. il Po; lanciare un sasso o. il muro; il pallone è andato a finire o. la linea di fondo. Con nomi proprî geografici, e anche con nomi comuni in determinazioni geografiche, l’articolo spesso si omette: o. Mincio, o. Appennino, o. Manica, o. cortina, ecc. (spesso scritti in grafia unita e anche usati come sost., per cui v. oltremanica, oltrecortina, ecc.). Frequente in espressioni fig., per indicare il superamento di un punto ideale: o. il giusto, o. la possibilità, o. il limite; è presuntuoso o. ogni limite; abbiamo resistito o. ogni speranza; o. ogni dire, o. ogni credere, più di quanto si possa dire o credere; O. la difension d’i senni umani (Dante), senza che l’umana prudenza possa difendersene. b. In espressioni che indicano durata nel tempo, e in genere davanti a numerali, significa «più di»: da o. un mese; per o. un secolo; sino o. il 1870; morì o. i novanta; ormai dev’essere o. la cinquantina; città con o. un milione di abitanti; è lontano o. due miglia, ecc. c. In molti casi, significa «in aggiunta a»: o. a quello che già vi ho detto, c’è un’altra cosa che dovete sapere; gli dànno circa ottocento euro al mese, o. il vitto e l’alloggio; o. a essere ignorante è anche villano; o. che (o oltreché) utile è anche dilettevole; e così nelle locuz. o. a questo, o. a ciò (o oltracciò), o. di ciò, o. di che (o oltrediché), e sim., riferite a quanto detto precedentemente: oltre di ciò, costoro eran generalmente de’ più abbietti e ribaldi soggetti del loro tempo (Manzoni). In frasi di sign. esclusivo, equivale a «all’infuori di»: o. a questo, non c’è altro; o. a noi, nessun altro lo sa.

Sinonimi e contrari
oltre
oltre /'oltre/ (ant. oltra) [lat. ultra]. - ■ avv. 1. [in una posizione più avanzata, anche fig.: andare o.] ≈ avanti, innanzi, più in là. 2. [per altro tempo: ho deciso di non aspettare o.] ≈ ancora, ulteriormente. ■ prep. 1. [di là da un...
oltre-
oltre- (ant. oltra-). - Primo elemento di parole composte, sia con il sign. proprio "di là da, al di là di" (oltralpe, oltretomba, ecc.), sia per indicare il superamento di un limite per lo più ideale (per es., oltremisura, oltremodo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali