• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-olo²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

-olo² (ant. e lett. -uolo) [lat. -eŏlus e -iŏlus; terminazioni che sono confluite in lat. volg. nella forma -iòlu, con avanzamento dell'accento]. - Suff. alterativo nominale con valore dim. o vezz. (faccenduola, poesiola, poggiolo); in alcuni casi tale valore originario è andato perduto e il suff. ha assunto una funz. derivativa (aiuola, capriolo, figliolo); si presenta infine, più raram., come suff. derivativo di nomi e agg. che rinviano al territorio d'origine (campagnolo, montagnolo); di qui anche l'applicazione a nomi geografici con riferimento agli abitanti (romagnolo, spagnolo).

Vocabolario
òlo-
olo- òlo- [dal gr. ὅλος, ὁλο- «tutto»; lat. scient. holo-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «tutto, intero, completo, totale» o «interamente»; in qualche caso, contrapp. a emi-...
-òlo¹
-olo1 -òlo1 [dalla sillaba finale di alcool]. – Nella terminologia chimica, suffisso che indica la presenza in un composto organico di un idrossile alcolico o fenolico: così etanolo, fenolo, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali