• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-òlo²

Vocabolario on line
  • Condividi

-olo2


-òlo2 [dal lat. oleum «olio»]. – 1. Suffisso che nei nomi di alcuni composti chimici (in partic. nella terminologia meno recente) indica relazione – anche di provenienza – con un olio, con un veicolo oleoso o con l’aspetto e le caratteristiche fisiche di una sostanza oleosa: così benzolo, estragolo, ecc. 2. Suffisso che entra nel nome di alcuni composti eterociclici (imidazolo, pirrolo, tiazolo, ecc.), nei quali non figura né la funzione alcolica né la relazione con olî. 3. Terminazione (talora abbreviata in -ol), ispirata ai precedenti suffissi, che senza avere un preciso valore sistematico, si trova di frequente in nomi brevettati di preparati farmaceutici o comunque di prodotti chimici in commercio.

Sinonimi e contrari
-olo²
-olo² (ant. e lett. -uolo) [lat. -eŏlus e -iŏlus; terminazioni che sono confluite in lat. volg. nella forma -iòlu, con avanzamento dell'accento]. - Suff. alterativo nominale con valore dim. o vezz. (faccenduola, poesiola, poggiolo); in alcuni...
-olo¹
-olo¹ [lat. -ŭlus]. - Suff. di nomi sdruccioli dei quali è andato perduto l'originario senso dim. insieme col sentimento della derivazione (bambola, gomitolo, pillola); stessa sorte è toccata ai latinismi in cui il suff. si presenta nella variante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali