• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ogni

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ogni /'oɲi/ agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis], solo al sing. - 1. [per designare individualmente tutti gli elementi di un insieme: o. uomo nasce libero; ci vediamo o. settimana] ≈ ciascuno, tutti. ↔ nessuno, (lett.) niuno, (ant.) nullo. ● Espressioni: ogni tanto ≈ di tanto in tanto, occasionalmente, saltuariamente. ↑ mai. ↔ frequentemente, (lett.) sovente, spesso. ↑ continuamente, costantemente, ognora, sempre. 2. [di tutti i tipi, senza fare distinzioni: ha tentato con o. mezzo] ≈ qualsiasi, qualunque, tutti. ↔ nessuno, (lett.) niuno, (ant.) nullo. ▲ Locuz. prep.: in ogni caso [in qualsiasi eventualità: possiamo incontrarci in o. caso, se vuoi] ≈ (disus.) come che sia, comunque. ‖ lo stesso, (pop.) uguale, ugualmente; in (o a) ogni modo [con tutto ciò: mi ha fatto soffrire, in o. modo la rivedrei volentieri] ≈ cionondimeno, comunque, nondimeno, tuttavia; in (o per) ogni dove ≈ dappertutto, dovunque, ovunque.

Vocabolario
ógni
ogni ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede sempre il sostantivo, ed è usato...
ovalòide
ovaloide ovalòide s. m. [der. di ovale2]. – In matematica, superficie chiusa e limitata dello spazio ordinario che sia attraversata da ogni retta al più in due punti: è perciò la frontiera di un corpo convesso, cioè di una parte convessa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali