• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

odore

Thesaurus (2018)
  • Condividi

odore


MAPPA

1. MAPPA L’ODORE è la sensazione specifica dell’organo dell’olfatto; viene prodotta dal contatto tra le molecole emanate da una qualunque sostanza e i recettori dell’olfatto, che nell’uomo si trovano all’interno del naso (non sento nessun o.; un o. nauseabondo; o. forte, acre, penetrante; l’o. dei fiori, delle rose, dell’erba; o. d’arrosto, di bruciato; o. di chiuso). 2. A volte il termine è usato, anche senza nessun aggettivo che lo descriva, per indicare un odore sgradevole (che cos’è questo o.?; d’estate, nell’autobus molto affollato, si sentono certi odori!). 3. Usato al plurale, indica l’insieme delle erbe aromatiche (prezzemolo, sedano, basilico, salvia, mentuccia, rosmarino ecc.) utilizzate in cucina per dare più sapore ai cibi. 4. In senso figurato, un odore è invece un indizio, un presentimento di qualcosa che sta per verificarsi o per essere scoperto (sento o. di imbroglio; nell’aria c’è o. di litigi; qui c’è o. di quattrini).

Parole, espressioni e modi di dire

in odore di santità

sentire odore di polvere

sentire odore di zolfo

Citazione

Tra gli scogli della massicciata si spogliarono, contenti di quell’odore agro di vecchie alghe marcite e di quel volare di gabbiani che cercava di riempire il cielo troppo grande.

Italo Calvino,

Ultimo viene il corvo

Vedi anche Fiore, Olfatto, Pulito, Sapore, Senso, Vista

Tag
  • ITALO CALVINO
  • OLFATTO
  • MARCITE
  • ZOLFO
  • ALGHE
Sinonimi e contrari
odore
odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, puzza. 2. (estens.) a. [sensazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali