• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

odorare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

odorare [dal lat. odorari "sentir odore, fiutare l'odore"] (io odóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [avvertire con il senso dell'olfatto, tirare su col naso per sentire l'odore e sim.] ≈ annusare, (fam.) sniffare, [per lo più di animali] fiutare. 2. (fig., non com.) [avere sentore di qualcosa: odorò subito le mie segrete intenzioni] ≈ fiutare, intuire, presagire, presentire, subodorare. ⇑ capire, comprendere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [mandare odore, anche con la prep. di: biancheria che odora di pulito; i tuoi panni odorano di fritto] ≈ (lett., iron.) olezzare, (fam.) sapere (vestiti che sanno di fumo). 2. [mandare buon odore: senti come odorano queste rose] ≈ (ant., poet.) olire, profumare. ↔ (lett.) fetere, puzzare. [⍈ FIUTARE]

Vocabolario
odorare
odorare v. tr. e intr. [dal lat. odorari «sentir odore, fiutare l’odore»] (io odóro, ecc.). – 1. tr. a. Fiutare qualche cosa per sentirne l’odore: o. un fiore, un profumo; odora questo latte, mi sembra acido; con uso assol.: Un alber ......
odorante
odorante agg. [part. pres. di odorare]. – Che odora, che produce sensazioni odorose. In partic., sostanze o. (anche assol. odoranti, s. m. pl.), composti chimici, volatili a temperatura ordinaria, i quali, generalm. in miscela fra loro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali