• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occorrere

Vocabolario on line
  • Condividi

occorrere


occórrere v. intr. [dal lat. occurrĕre «andare incontro, imbattersi, presentarsi alla mente», comp. di ob- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. ant. a. Farsi incontro: Nel lucente vestibolo di quella Felice casa un vecchio al duca occorre (Ariosto). Più raram., imbattersi in qualcuno. b. Presentarsi, offrirsi alla mente: occorsagli una nuova malizia (Boccaccio); Oh come grato occorre ... Il rimembrar delle passate cose Ancor che triste (Leopardi). Anche, offrirsi alla vista, cadere sotto gli occhi: nella terza apritura del messale occorse quella parola che Cristo disse (Fior. di s. Franc.). 2. letter. Capitare, accadere: speriamo che non gli occorra qualche incidente; m’è occorso più volte di doverne parlare; mi narrò un fatto occorsogli mentre era in viaggio; la ragione la vedo adesso dopo tutto quello che m’è occorso (Pirandello). 3. Nell’uso com., bisognare, esser necessario: per arrivare occorsero più di due ore di cammino; è un’impresa per cui occorrerebbero grandi capitali; ti occorre nulla?; ho capito, non occorre altro. Spesso costruito impersonalmente, con prop. soggettiva: occorre sbrigarsi; non occorre che vi incomodiate; occorre agire con molta prudenza. Assol.: se occorre, bisogna tentare ogni mezzo; occorrendo, ricòrdati che sono qua io; grazie, non occorre!, rifiutando (spesso con tono secco) servizi offerti. Nell’uso bancario, occorrendo, parola che, seguita dal nome di una persona, può essere apposta su un effetto cambiario, con sign. simile a quello della parola al bisogno, per indicare cioè la persona alla quale il portatore del titolo può rivolgersi in caso di mancata accettazione o di mancato pagamento della cambiale. ◆ Part. pres. occorrènte, letter. col suo valore verbale, che capita, che accade: Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, titolo dell’opera più famosa di D. Compagni; anche come agg. e s. m. (v.).

Sinonimi e contrari
occorrere
occorrere /o'k:or:ere/ v. intr. [dal lat. occurrĕre "andare incontro, imbattersi, presentarsi alla mente", der. di currĕre, col pref. ob-] (coniug. come correre; aus. essere). - 1. [essere necessario, anche in forma impers.: ti occorre nulla?;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali