occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte posteriore del neurocranio, composta da più pezzi ossei nei vertebrati inferiori, da un pezzo unico negli uccelli e nei mammiferi (incluso l’uomo), e attraversata dal foro o., il quale fa comunicare la cavità cranica con il canale vertebrale; condilo o., la prominenza articolare presente nella regione occipitale e destinata all’articolazione del cranio con la colonna vertebrale; protuberanza o. esterna, la sporgenza ossea più saliente dell’osso occipitale (superficie esterna), che corrisponde a un punto craniometrico detto inion; lobo o., il lobo della parte posteriore del cervello; arteria o., ramo collaterale della carotide esterna.