• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occidènte

Vocabolario on line
  • Condividi

occidente


occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi di ponente e di ovest (che nella geografia e in marina è la denominazione più usata): navigare verso o.; da oriente a o.; Ne la stagion che ’l ciel rapido inchina Verso o. (Petrarca); Caduto lo splendor che all’occidente Inargentava della notte il velo (Leopardi); e per indicare la posizione relativa di un punto geografico rispetto a un altro: la Persia è a o. dell’India. Anche la regione del cielo, la parte dell’orizzonte dove tramonta il sole: Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente, E, dietro il monte, imporpora Il trepido o. (Manzoni). 2. a. Regione occidentale, parte di un territorio situata a ovest: l’o. dell’isola; l’o. europeo o dell’Europa; l’Impero romano d’O., la sezione occidentale dell’Impero romano, risultante dalla divisione di questo in due parti avvenuta dopo la morte di Teodosio (395) e durata sino alla deposizione di Romolo Augustolo (476); lo scisma d’o., o grande scisma (1378-1417), così detto in contrapp. allo scisma d’oriente (1054) di Michele Cerulario (v. scisma). b. Con uso assol., e per lo più con iniziale maiuscola, l’O., l’insieme dei popoli, delle civiltà, delle culture dei paesi occidentali, aventi caratteri e confini varî secondo le diverse epoche storiche in cui si affermò la coscienza di una contrapposizione fra «occidente» e «oriente». 3. letter. Come agg. (secondo l’originario valore participiale della parola), che tramonta: e su i cubiti ritto Salutò il sole O. e l’Italia (Carducci).

Sinonimi e contrari
occidente
occidente /otʃ:i'dɛnte/ s. m. [dal lat. occĭdens-entis (sottint. sol "sole"), part. pres. di occĭdĕre "tramontare"]. - (geogr.) [una delle quattro direzioni cardinali, la più vicina al punto dell'orizzonte dove tramonta il sole] ≈ (lett.) occaso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali