• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occhiali

Vocabolario on line
  • Condividi

occhiali


s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione di compensare i vizî di rifrazione dell’occhio (o. correttivi), oppure di proteggere gli occhi dall’azione nociva di radiazioni o di agenti meccanici esterni (o. protettivi): in quest’ultimo caso il mezzo trasparente è costituito da una lamina, bianca o colorata, di vetro o di plastica. Con riferimento allo scopo per cui sono adoperati e alle caratteristiche del mezzo trasparente: o. da vista, quelli correttivi; o. da miope, da presbite; o. forti, con alto numero di diottrie; usare gli o. per leggere, per vedere da vicino, da lontano; o. da sole, da neve; o. per motociclisti; o. subacquei, cioè per la pesca subacquea, con montatura di gomma o di materia plastica a perfetta tenuta d’acqua; o. neri (pop. affumicati), verdi, azzurri. O. acustici, quelli, a uso delle persone di udito debole, che nella montatura racchiudono un piccolissimo amplificatore elettroacustico a transistori. Con riferimento alla forma della montatura: o. a stanghetta, a stringinaso o da naso, o. a giorno (le cui lenti sono fissate da piccole viti a una stanghetta rettilinea); o alla materia della montatura: o. d’oro, d’argento, di tartaruga. Locuz. varie: un paio d’occhiali; portare gli o., di chi li adopera usualmente; mettersi gli o. (quasi scherz. inforcare gli o.); levarsi, togliersi gli o.; non c’è bisogno di o. (per vedere, per leggere, detto con ironia a proposito di scritture molto grandi, di cose manifeste); mettiti gli o.!, dovresti metterti gli o.!, a chi non vede o non bada a ciò che dovrebbe vedere, o finge per proprio tornaconto di non aver visto. 2. fig. Nel gioco della dama, mossa con cui si pone una propria dama fra due dame o pedine avversarie in posizione scoperta, per cui una delle due è senz’altro perduta: fare gli occhiali. 3. Cobra dagli occhiali, la specie più comune dei cobra asiatici (Naja naja), particolarm. diffuso in India, Ceylon e Birmania, e caratterizzato da due macchie sull’ingrossamento della regione cervicale che assomigliano a un paio di occhiali. ◆ Accr. occhialóni (v. occhialone n. 1); pegg. occhialàcci.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
occhiali
occhiali s. m. pl. [plur. di occhiale]. - [sistema ottico a due lenti, usato per correggere difetti visivi] ≈ (pop.) lente, (pop.) lenti, (pop.) occhiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali