• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occasione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

occasione /ok:a'zjone/ s. f. [dal lat. occasio -onis, der. di occasum, supino di occidĕre "cadere"; propriam. "avvenimento, caso"]. - 1. a. [quanto facilita l'avverarsi di un fatto: cogliere l'o.] ≈ circostanza, combinazione, opportunità. ‖ congiuntura, destro. b. [quanto rende possibile un evento: se hai o. di vederlo, salutalo da parte mia] ≈ modo, opportunità, possibilità. 2. (estens.) a. [oggetto che si può acquistare a condizioni particolarmente favorevoli] ≈ affare. ↔ (fam.) fregatura. b. [attimo importante, decisivo] ≈ momento, ora. 3. [quanto provoca delle conseguenze: dare o. a lagnanze; l'arrivo del nuovo governatore fu l'o. della rivolta] ≈ (lett.) cagione, causa, (non com.) fomite, motivo, opportunità, pretesto. 4. [il sopraggiungere di determinati eventi: potremo parlarne in un'altra o.] ≈ caso, circostanza, momento, situazione. ‖ evenienza, (non com.) incontro, occorrenza.

Vocabolario
occaṡióne
occasione occaṡióne s. f. [dal lat. occasio -onis, der. di occasum, supino di occidĕre «cadere»; propr. «avvenimento, caso»; cfr. l’allotropo cagione]. – 1. a. Circostanza o concorso di circostanze che rendono possibile l’avverarsi di un...
occaṡionare
occasionare occaṡionare v. tr. [dal lat. tardo occasionari, der. di occasio -onis «occasione»] (io occaṡióno, ecc.). – Dare occasione, offrire opportunità o pretesto al verificarsi di un fatto (che può avere cause più profonde e remote):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali