• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

òbolo

Vocabolario on line
  • Condividi

obolo


òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme con altri oggetti metallici, come per es. tripodi o lebeti, con funzione monetale]. – 1. a. Nella Grecia antica, unità ponderale equivalente alla 6a parte della dracma; anche come moneta, coniata per lo più in argento, talvolta in oro, e in età più tarda in bronzo, corrispondeva comunem. a 1/6 di dracma. b. In età romana, la moneta spicciola in genere. c. Nel medioevo, denominazione del mezzo denaro, del mezzo grosso, e anche di alcune monete di principati franchi in Oriente. d. O. di Caronte, la moneta che, secondo la credenza popolare degli antichi Greci, ogni morto doveva pagare a Caronte perché lo traghettasse di là dall’Acheronte, e che perciò veniva messa dai parenti nella bocca del defunto. 2. estens. Offerta in denaro di scarsa entità: l’o. della carità, l’o. per l’infanzia abbandonata; dare, mandare, portare l’o., il proprio obolo. In partic., o. di san Pietro (lat. denarius o census Petri), contributo dei fedeli al papa perché questi possa provvedere alle necessità della Chiesa. ◆ Dim. obolino, obolo di piccole dimensioni coniato nel medioevo.

Sinonimi e contrari
obolo
obolo /'ɔbolo/ s. m. [dal lat. obŏlus, gr. obolós, var. di obelós "spiedo", denominazione di vari oggetti di metallo usati come moneta]. - 1. (mon.) [nella Grecia antica, unità ponderale e moneta equivalente alla sesta parte della dracma]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali