• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obliterazione

Vocabolario on line
  • Condividi

obliterazione


obliterazióne s. f. [dal lat. oblit(t)eratio -onis]. – 1. a. letter. L’atto e, più spesso, l’effetto dell’obliterare. b. Cancellatura in uno scritto, annullamento di un francobollo o di una marca da bollo mediante timbro o altra impronta sovrapposta; convalida, e contemporaneo annullamento, del biglietto d’autobus, tram o altro mezzo di trasporto pubblico, mediante apposita macchina automatica (obliteratrice). Meno com., guasto prodotto dal tempo in iscrizioni, epigrafi e sim., per cui diventano parzialmente illeggibili. c. letter. In senso fig., dimenticanza, scomparsa di ricordi dalla memoria: cotesta o. storica lascia largo ... campo alla fantasia e all’intuizione (Bacchelli). Analogam., caduta in disuso, scomparsa di costumi e di usanze. 2. Nel linguaggio medico, occlusione del lume di un organo cavo dovuto ad aderenza delle pareti, preceduta o no da ispessimento delle pareti medesime: o. di un’arteria, di una vena, di un bronco. Per estens., scomparsa di una cavità o di uno spazio anatomico, sempre per processi aderenziali delle pareti: o. di un cavo pleurico, o. del canale vaginale.

Sinonimi e contrari
obliterazione
obliterazione /oblitera'tsjone/ s. f. [dal lat. oblit(t)eratio -onis]. - 1. a. (lett.) [il rendere illeggibile uno scritto con un frego e sim.] ≈ (ant.) biffatura, cancellatura, cancellazione. ‖ espunzione. b. (fig., non com.) [scomparsa di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali