• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obiettare

Vocabolario on line
  • Condividi

obiettare


(o obbiettare) v. tr. [dal lat. obiectare «gettare incontro, opporre», intens. di obicĕre (part. pass. obiectus), comp. di ob- e iacĕre «gettare»] (io obiètto, ecc.). – Opporre argomenti e opinioni divergenti o contrarî rispetto alle argomentazioni, opinioni e affermazioni altrui, nel corso di discussioni e sim.: obiettava che una soluzione del genere sarebbe stata negativa per tutti; con sign. attenuato, fare un rilievo, porre in evidenza una difficoltà, un aspetto negativo in ciò che è stato proposto o affermato da altri: gli obiettava l’alto costo del progetto; mi limito a o. che le cose non stanno come voi dite; hai qualcosa da o.?; non ho nulla da o. (o non obietto nulla); con uso assol., muovere un’obiezione, fare obiezioni: avrei da o. su questo punto; nessuno ha da o.?; trova sempre da o. su ciò che diciamo.

Sinonimi e contrari
obiettare
obiettare (o obbiettare) v. tr. [dal lat. obiectare "gettare incontro, opporre", intens. di obicere, der. di iacĕre "gettare", col pref. ob-] (io obiètto, ecc.). - 1. [opporre argomenti e opinioni divergenti rispetto a quelli espressi da altri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali