• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nudità

Vocabolario on line
  • Condividi

nudita


nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell’arte: la n. del corpo, delle braccia, del collo; Prometeo ... voleva sotto il diadema nascondere, come Cesare dittatore, la n. del capo (Leopardi), cioè la calvizie; vergognarsi, o non vergognarsi, della propria n., del fatto di essere nudo; n. rituale, quella prescritta per alcuni riti religiosi o in pratiche ascetiche (per es. nel giainismo); il quadro rappresenta delle donne pubbliche ... in uno stato di n. completa (Fogazzaro); anche, l’uso di indumenti succinti: non erano di moda ... le belle passeggiate in costume da bagno sull’orlo del mare, e la n. salutare dei giorni nostri (Palazzeschi). b. In senso concr., persona nuda o parzialmente nuda, e spec., al plur., le parti del corpo che abitualmente si tengono coperte: attraverso le aperture dell’abito si vedevano le sue n.; distribuivano vesti alle n. più sconcie e più dolorose (Manzoni); in partic., le parti sessuali: velare, coprire le n. (anche di pitture e sculture, con la sovrapposizione di panneggi, perizomi o foglie di fico). 2. Aspetto brullo, spoglio, della natura (per assenza di vegetazione) o di piante (per aver perso le foglie): la n. del suolo, di un terreno, della costa; la n. della campagna nella stagione invernale; la n. del tronco, dei rami. 3. fig. Assenza di ornamenti, sobrietà, semplicità: la n. austera della facciata, delle linee architettoniche; nessun quadro rallegrava la n. delle pareti; il refettorio era di una n. francescana; la n. dello stile, della frase; sono cose ben diverse la proprietà delle parole e la n. o secchezza (Leopardi); si discorre solo dei princìpi, ridotti alla loro n. scientifica (Gioberti). In senso più astratto, la reale essenza o condizione di qualche cosa, in quanto messa a nudo, e, con riferimento a persona, la natura autentica senza veli o infingimenti, i sentimenti più intimi e gelosi: mostrarsi, rivelarsi nella propria n.; indagare impietosamente, nella sua n., l’animo di un infelice.

Sinonimi e contrari
nudità
nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus "nudo"]. - 1. [l'essere nudo: la n. del corpo] ≈ (non com.) nudezza. 2. (estens.) a. [assenza di vegetazione: la n. del suolo, di un terreno] ↔ rigogliosità. b. [assenza di ornamenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali