• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

novìzio

Vocabolario on line
  • Condividi

novizio


novìzio (ant. e region. novizzo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. novicius «novello, recente», der. di novus «nuovo»]. – 1. Chi si prepara ad entrare in un ordine o in una congregazione religiosa e compie il prescritto periodo di noviziato: un n. o un frate n.; una n. o una monaca n.; maestro dei n., religioso cui è affidata l’istruzione e la cura spirituale dei novizî (analogam., maestra delle n., per le aspiranti monache). 2. estens. Chi si è avviato da poco all’esercizio di un mestiere, di una professione, o ha appena iniziato una carriera, un’attività, o da poco tempo è entrato a far parte di un’organizzazione, di un corpo (anche militare), di un complesso, e manca perciò di pratica e di esperienza: come avvocato, è appena un n.; avete molto da imparare, siete ancora dei n.; noi agli uccelletti non gli spariamo ... li lasciamo ai n. (Nieri). Nello scoutismo, giovane esploratore e, al femm., giovane esploratrice, di età superiore ai 16 anni (detti anche rover e, limitatamente alle esploratrici, scolta). Nello sport, torneo dei n., di pugili che prendono parte per la prima volta a un incontro pubblico. Con le stesse accezioni, è frequente anche come agg. (cfr. gli usi affini di nuovo, novello): un giornalista, un giocatore n.; e con compl. di limitazione: essere n. in qualche cosa, essere ancora inesperto; allora, ero ancora n. nelle cose del mondo, o nelle faccende amorose; nessuno concluda da ciò che il notaio fosse un furbo inesperto e novizio (Manzoni); io sono molto ingenuo e molto selvatico, novizio all’ambiente letterario (Gozzano).

Sinonimi e contrari
novizio
novizio /no'vitsjo/ [dal lat. novicius "novello, recente"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (eccles.) [chi si prepara a entrare in un ordine o in una congregazione religiosa e compie il prescritto periodo di noviziato] ≈ professo. 2. (estens.) [chi si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali