• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nottàmbulo

Vocabolario on line
  • Condividi

nottambulo


nottàmbulo (pop. nottàmbolo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. del lat. nox noctis «notte» e tema di ambulare «camminare», sul modello di funambolo, sonnambulo]. – 1. Chi ha l’abitudine di trascorrere buona parte della notte in divertimenti o in giro per le strade: un gruppo di amici n., o, più spesso (come sost.), di nottambuli; essere n. o un n., una n.; fare vita da nottambulo. Per estens., chi, nello studio o in altre occupazioni, è solito dedicare all’attività buona parte delle ore normalmente dedicate al riposo notturno. 2. Inizialmente il termine fu usato con il sign. di sonnambulo (per influenza del fr. noctambule): mi vennero tosto d’avanti la mente i nottambuli, e coloro che di sovente la notte sognando discorrono (G. Zambeccari).

Sinonimi e contrari
nottambulo
nottambulo /no't:ambulo/ (pop. nottambolo) [comp. del lat. nox noctis "notte" e tema di ambulare "camminare", sul modello di funambolo]. -■ agg. [che vaga o è solito vagare di notte: un gruppo di amici n.] ≈ (lett.) nottivago, (fam.) tirarardi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali