• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

notàbile

Vocabolario on line
  • Condividi

notabile


notàbile agg. e s. m. e f. [dal lat. notabĭlis, der. di notare «notare2»]. – 1. agg. Riferito a cose: a. Degno di nota, cioè di essere notato, considerato, rilevato, oppure visto, conosciuto; quindi, in genere, importante, interessante, significativo: fatti, avvenimenti n.; segnare i punti veramente n. di un discorso; illustrare le cose più n., visitare i monumenti più n. della città; seguiron poi altri grandi avvenimenti, che però non portarono nessun cambiamento n. nella sorte de’ nostri personaggi (Manzoni); anche, degno di nota, cioè di memoria, di fama: colui che ’mpresso fue, Nascendo, sì da questa stella forte, Che notabili fier [= saranno] l’opere sue (Dante). Meno com., nell’uso odierno, come sinon. di notevole (per numero, grandezza, entità e sim.): tra le due cose c’è una n. differenza; a far progressi n. nella filosofia non bastano sottilità d’ingegno e facoltà grande di ragionare (Leopardi). b. ant. o poco com. Che si nota facilmente, visibile: un uomo con due difetti n. diviene ancora più comico, e molto più se i due difetti si contrastino fra di loro (Goldoni). 2. Riferito a persona: a. agg. Che si distingue per particolari caratteri, qualità o pregi: un uomo veramente n.; una razza d’agricoltori ... notabili per onestà, dignità, indipendenza e modi schiettamente leali (Mazzini). Con uso assol., persona segnalata per meriti e capacità, o che gode di grande autorità e prestigio: un n. cittadino; le più n. famiglie del paese. b. Come sost., per lo più al plur., i n. del luogo o locali, i n. della città, del paese, le persone più autorevoli e influenti per potere politico ed economico; analogam., i n. di un partito, le persone che nel partito hanno maggiore rilievo e peso politico. ◆ Avv. notabilménte, in misura notevole, o in maniera evidente: io sto bene e gl’incomodi del viaggio, in cambio di nuocermi m’hanno notabilmente giovato (Leopardi); zoppicava notabilmente; era notabilmente turbato.

Sinonimi e contrari
notabile
notabile /no'tabile/ [dal lat. notabĭlis, der. di notare "notare²"]. - ■ agg., non com. [che vale la pena notare, che merita di essere preso in considerazione e sim.] ≈ e ↔ [→ NOTEVOLE (1)]. ■ s. m. e f. [spec. al plur., persona autorevole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali