• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nostrale

Vocabolario on line
  • Condividi

nostrale


agg. [der. di nostro]. – 1. a. Che è proprio, caratteristico dei nostri luoghi (cioè dei luoghi di chi parla o scrive), che vive o cresce o si alleva o si produce nella nostra regione, nella nostra terra, contrapp. a ciò che è importato da fuori: piante, frutti, ortaggi, piselli, carciofi n.; polli, agnelli n.; prodotti n.; tessuti n.; vino, olio n., o di produzione nostrale. b. In senso più ampio, che è del nostro paese (in contrapp. a estraneo, o a straniero, forestiero): Con tamburi e con cenni di castella, E con cose n. e con istrane (Dante); i costumi n., le tradizioni n., la parlata n.; vivande cucinate al modo n. (o anche, poco com., alla nostrale, come locuz. avv.); meno frequente con riferimento a persone: la gente n., i mercanti n.; i poveri scrittorelli n. (C. Cattaneo). 2. ant. Nostro: ai dì n. (S. Rosa); corpo formato di materia dell’istess’ordine della n. (Magalotti).

Sinonimi e contrari
nostrale
nostrale agg. [der. di nostro], non com. - [caratteristico dei nostri luoghi] ≈ e ↔ [→ NOSTRANO (1)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali