• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nostalgioso

Neologismi (2017)
  • Condividi

nostalgioso


agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (Famiglia Cristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", "neologismo" e petaloso suggerito per il termine di Bergoglio nostalgioso è invero fuorviante. Si suggerisce infatti che dopo il, anzi, a seguito del neologismo-conio petal-oso da parte del bambino italiano, che ha chiesto un parere all’Accademia della Crusca, con grande eco mediatica, anche il Papa avrebbe formato da nostalgia l'aggettivo de-nominale nostalgi-oso. [...] In realtà, però l'agg. nostalgi-oso esiste (prima che in italiano) già in spagnolo. Con il significato di 'nostalgico', anzi come sua variante. [...] La conferma ci viene invece dal Diccionario del español actual di Seco-Andrés-Ramos (2011), che documenta l'aggettivo come "raro" e come variante di nostálgico, con due ess. del 1956 [...]. (Salvatore Claudio Sgroi, Accademia della Crusca.it, 27 gennaio 2017, Lingua italiana) • L’atto di contrizione del Papa ha riguardato anche «noi vescovi, sacerdoti, consacrati e consacrate», quando abbiamo «scandalizzato e ferito il tuo corpo che è la Chiesa e dimenticato il nostro primo amore» e «la totale disponibilità, lasciando arrugginire il cuore e la nostra consacrazione». Ma il Papa, come sempre, tiene accesa la speranza, ricordando «il cuore “nostalgioso” della speranza fiduciosa che non ci tratti secondo i nostri meriti», che il «cuore materno e paterno» di Dio «non si dimentica», la «speranza sicura che i nostri nomi sono incisi nel tuo cuore e siamo la pupilla dei tuoi occhi». (Andrea Acali, Romasette.it, 18 aprile 2017, Papa).

Sp. nostalgioso. Ispanismo introdotto in italiano da Papa Francesco.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali