• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nomare

Vocabolario on line
  • Condividi

nomare


v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi alle qualità di ciascuna convenienti o in tutto o in parte intendo di nominarle: delle quali la prima ... Pampinea chiameremo ... e l’ultima Elissa non senza cagion nomeremo (Boccaccio); Questo affannoso e travagliato sonno Che noi vita nomiam (Leopardi); i nostri oppressori ci nomeranno ben presto loro signori e padroni (I. Nievo). 2. estens. Chiamare per nome, menzionare persone o cose nominandole, dicendone cioè il nome: Poscia ch’io ebbi ’l mio dottore udito Nomar le donne antiche e’ cavalieri, Pietà mi giunse (Dante); un munistero di donne assai famoso di santità (il quale io non nomerò per non diminuire in parte alcuna la fama sua) nel quale ... (Boccaccio); quindi anche, non com., invocare: Nelle paure della veglia bruna, Te noma il fanciulletto (Manzoni). 3. Con la particella pron., nomarsi, come intr., o con valore passivo (talora anche rifl.), avere nome, chiamarsi: uomini che si nomavano ‘inquisitori’ e pretendevano avere da Dio scienza e autorità (Mazzini); o ricevere il nome: quel re crudele Che da la sua superbia anco si noma [cioè Tarquinio il Superbo] (Tansillo). Con altro senso, avere fama, essere universalmente noto: quell’ombra gentil per cui si noma Pietola più che villa mantoana (Dante), Virgilio, per merito del quale Pietola (oggi Pietole), suo paese natale, è più rinomata della stessa città di Mantova (o, secondo un’altra interpretazione, più che qualsiasi altra località del territorio mantovano). ◆ Part. pass. nomato; con valore passivo, chiamato, denominato: un cotal giovinetto ... nomato Timoteo (Cesari); come agg., noto, rinomato, famoso: i primi giovani della città si esercitorono insieme con i più nomati cavalieri d’Italia (Machiavelli).

Sinonimi e contrari
nomare
nomare [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant., lett. - ■ v. tr. 1. [assegnare un nome] ≈ [→ NOMINARE (1)]. 2. [pronunciare il nome di qualcuno o di qualcosa] ≈ [→ NOMINARE (2)]. ■ nomarsi v. intr. pron. [avere un determinato nome] ≈ [→ NOMINARSI]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali