• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nodo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

nodo


MAPPA

1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, un cappio, una legatura per vari usi (fare, disfare, sciogliere, stringere un n.; un n. semplice, doppio, scorsoio, inestricabile; farsi il n. alla cravatta; fissarsi il foulard con un n. sotto il mento); talvolta il nodo si può formare anche casualmente in un filo, in una corda (districare i nodi dei capelli). 2. In senso figurato, il nodo simboleggia un legame indissolubile tra due o più persone (il n. dell’amicizia, dell’amore) oppure, 3. in senso negativo, un intoppo, un ostacolo che occorre superare, chiarire o risolvere per giungere alla soluzione di un problema, di una difficoltà (è questo il n. della questione). La parola ha anche vari significati specialistici: 4. dalla struttura che si forma nel legno a causa dell’inclusione di rami, vivi o morti, nel tronco durante il suo accrescimento (un legno con molti nodi evidenti), 5. al punto d’incrocio e di diramazione di più vie di comunicazione (n. stradale, n. ferroviario) fino ad arrivare 6. al significato nautico di unità di misura della velocità di una nave o di un aeroplano (la nave filava a 20 nodi), corrispondente alla velocità di un miglio nautico internazionale (1852 m) all’ora.

Parole, espressioni e modi di dire

nodo autobloccante

nodo chirurgico

nodo corrente

nodo del cappuccino

nodo di bandiera

nodo di bolina

nodo gordiano

nodo inglese

nodo linfatico

nodo margherita

nodo parlato

nodo scorsoio

nodo vaccaio

Proverbi

farsi un nodo al fazzoletto

nodo alla gola

tutti i nodi vengono al pettine

Citazione

Poi mi aggiustò sorridendo, come per un affettuoso, spiritoso rimprovero, il nodo a farfalla della cravatta sotto il colletto bianco.

Giovanni Battista Angioletti,

La memoria

Vedi anche Filo, Nautica, Nave

Tag
  • GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI
  • UNITÀ DI MISURA
  • NODO LINFATICO
Sinonimi e contrari
nodo
nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un altro tratto o con oggetti diversi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali