• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

no-mask

Neologismi (2020)
  • Condividi

no-mask


(no mask) agg. e s. m. e f. inv. Chi, che è contrario a indossare i dispositivi filtranti facciali, detti comunemente mascherine. ♦ «Ho combattuto per anni contro i no-vax, adesso è arrivato il momento dei no-mask. Ricordate che per il coronavirus vale lo stesso discorso che valeva per i vaccini: con la salute non si scherza». Così il virologo Roberto Burioni su Facebook, a proposito delle tesi secondo cui la mascherina «fa male» e non va indossata. Burioni posta la foto di un messaggio ricevuto da un'insegnante di fitness, che scrive, fra l'altro, «prima si vaccini lei e i suoi familiari e i suoi compari della casta politica» e conclude «un'ultima cosa, se la metta lei la mascherina». (Messaggero.it, 22 maggio 2020, Salute) • [tit.] La beata incoscienza del popolo "no mask". (Repubblica, 24 maggio 2020, p. 7, Cronaca) • "I 'no mask' incitano la gente ad ammalarsi e per questo andrebbero denunciati". Lo ha detto all'AGI Massimo Andreoni, primario del reparto di Malattie infettive del policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit). "Sono negazionisti, quelli che vanno sempre contro la scienza, come i no-Vax o quelli che non credono nell'esistenza dell'Aids. Considerata la risonanza che hanno rappresentano un pericolo per la sanità pubblica", aggiunge l'esperto che ha dedicato ampio spazio al problema all'"antiscienza" e alle fake news nel libro ed ebook "Covid-19. Il virus della paura", un'iniziativa divulgativa targata Consulcesi. (Agi.it, 25 maggio 2020, Cronaca).

Dall’ingl. no-mask (propriamente ‘nessuna mascherina’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali